Hack Disabilities ha l'obiettivo di riunire gli appassionati di tecnologia per risolvere in modo alternativo i problemi e le difficoltà di chi vive quotidianamente le disabilità sensoriali (ipovedenti e non vedenti) .
L’Hackathon è infatti focalizzato sulle disabilità sensoriali e, nel dettaglio, è rivolto a sviluppatori, ingegneri, designer, startupper, studenti e maker, ma anche a chi lavora nel mondo della comunicazione o nel settore della disabilità.
Le giornate saranno due, una maratona non-stop di creatività, tecnologie, divertimento & condivisione.
Pronto per la sfida?
Mettiti in gioco insieme a Neomobile & Codemotion in partnership con la Pro Ciechi ti aspettano il 16 e 17 Maggio 2015 per una giusta causa!
In collaborazione con UDOO, Arduino, IBM & Informatici senza Frontiere.
Consulta il regolamento in formato PDF. Ti aspettiamo!
I temi proposti dai promotori sui cui sviluppare i progetti sono:
1) Trasporto sostenibile
2) Social Networking
3) Intrattenimento
4) Domotica e IoT
5) Push notification
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Trasporto sostenibile
L’obiettivo è di consentire ai non vedenti - ipovedenti di poter viaggiare in autonomia.
Obiettivi suggeriti:
- Trasformare le indicazioni visive (n° binario, orario dei bus, etc.) in informazioni accessibili
- Soluzioni per indicare modalità di discesa di ogni mezzo specifico
- Indicazione in tempo reale per il percorso con indicazione audio della fermata
2) Social Networking
Obiettivo è rendere fruibile e accessibile da ogni device i più comuni Social Network come Facebook, Google Plus, Twitter etc.
Obiettivi suggeriti:
- Modalità per interagire con l’aggiornamento automatico delle pagine
- Nuove forme di interazione
3) Intrattenimento
La sfida riguarda la realizzazione di modalità di gioco e intrattenimento specifiche per i diversamente abili.
Obiettivi suggeriti:
- Videogame a occhi chiusi
- Percorsi eco sensoriali
- Dispositivi che implementino nuove soluzioni di input (controller)
4) Domotica e IoT
L’obiettivo è quello di rendere più “facile” l’interazione con gli oggetti della vita quotidiana, dalla possibilità di essere certi di aver spento tutti gli elettrodomestici alla selezione, non solo vocale, dei canali della tv.
Obiettivi suggeriti:
- Creazione di interfacce accessibili per Smart Tv e Decoder basate su device mobile e sintesi vocale
- Applicazioni accessibili per il controllo dei vari elettrodomestici/impianti
5) Push notification
L’obiettivo è avere la possibilità di ricevere informazioni sul proprio telefono che permettano di essere aggiornati sugli argomenti di proprio interesse o di essere guidati in una passeggiata per le vie cittadine facilitando la geolocalizzazione.
Obiettivi suggeriti:
- Nuovi scenari per le push notification
- Possibilità di utilizzare il proprio device per una guida vocale per percorsi cittadini
- Applicazioni in grado di selezionare notifiche di interesse per l’utente comunicate con sintesi vocale senza bisogno dell’interazione touch
Non poniamo limiti alle tecnologie utilizzabili. Sentiti libero di portare ciò che vuoi!
Noi renderemo disponibili a tutti:
5 Arduino Workshop Kit, account Bluemix, 6 Brainwave, 6 schede UDOO, e tecnologia iBeacon (sia Android che Apple). I Brainwave saranno poi dati in premio al secondo classificato, mentre gli UDOO saranno previsti per i terzi classificati.
Altre risorse? Game Accessibility, VoiceOver (iOS), Talkback (Android)
I PREMI*
● 6 Ingressi al Mobile World Congress 2016 (Basic Tickets)
● 6 Brainwave (Starter kit)
● 6 UDOO Card
● 1 Premio speciale IBM
*dettagli nel regolamento
Sabato 16 Maggio
9.00 Check-in
9.30 Colazione Benvenuto
10.00 Benvenuto & Introduzione dei Partner
10.10 Intervento della Federazione Nazionale Pro Ciechi
10.30 IBM presenta Bluemix
10.40 Aidilab presenta UDOO
10.50 Brainwave ed altre risorse
12.00 Sezione Pitch: Presentazione Idee & Group Forming & Coffee Break
12.20 Inizio Hackathon
13.30 Pranzo
16.30 Coffee Break
20.00 Cena
23.00 Chiusura Serale
Che cos’è un hackathon?
Un Hackathon è una maratona di sviluppo codice, in cui in poche ore sviluppatori, ingegneri, hacker, studenti, creativi e appassionati si uniscono in piccoli team e sviluppano prototipi di progetti software e/o hardware, condividendo idee, creatività, e migliorando le proprie le competenze in modo innovativo e divertente. In poche parole, l’hackathon è tecnologia, collaborazione e creatività!
Quando e dove si svolgerà?
L’Hackathon “Hack Disabilities” avrà inizio alle ore 09.00 del 16 maggio e durerà fino alle 20:00 del 17 maggio, nella sede sociale di Neomobile SpA, in via della Sierra Nevada 60 – 00144 Roma.
Dove ceno/faccio colazione?
L’organizzazione di Hack Disabilities ti fornirà cibo, bevande e caffè.
Posso dormire lì?
Sì, è possibile permanere nello stabile: sono però previsti degli orari di uscita e di entrata (sino alle 23 del sabato; dopo le 8 del mattino della domenica). Ulteriori dettagli saranno dati durante l'evento stesso.
Devo venire con un team già formato?
Come preferisci. Noi ti consigliamo di non venire con un team già formato. Lo spirito dell'iniziativa è anche quello di collaborare socializzare e conoscere altri partecipanti. Ricordati comunque che la registrazione è individuale e che quindi se vieni in un team già formato ogni membro del team si deve inscrivere all’evento per poter partecipare.
Mi devo registrare per partecipare all’hackathon?
Essendo un evento a numero chiuso con posti limitati, devi registrarti attraverso il sito Eventbrite. A questo link puoi iniziare la registrazione.
L’evento è a pagamento! Perché?
Come specificato, Neomobile metterà la propria sede a disposizione per lo svolgimento dell’evento, e la partecipazione a pagamento permetterà all’organizzazione di garantire la qualità dell’evento stesso e l’engagement dei partecipanti.
Sono un giornalista, come posso ottenere un accredito stampa?
Ottieni il tuo accredito contattandoci
Di chi sono i diritti del software sviluppato?
Tutti i diritti del software/concept sviluppato appartengono e restano al team sviluppatore che vi ha lavorato durante l'Hackathon.
Quai tecnologie verranno messe a disposizione?
Per stimolare la creatività, saranno messi a disposizione dei partecipanti diversi strumenti tecnologici quali Arduino, Udoo, sensori, etc.
È richiesto un documento di identità?
È necessario portare il proprio documento di identità e presentarlo all’ingresso per completare la registrazione.
Ci sono limiti di età per essere ammessi all'evento?
Dovrai essere maggiorenne per partecipare all’evento. Non esiste invece un limite massimo di età.
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per giungere all'evento?
La sede di Neomobile, dovrà si svolgerà l’evento, è a Roma in Via della Sierra Nevada, 60. Nelle aree limitrofe si trovano diversi parcheggi con strisce bianche, e all'interno della sede stessa sono a disposizione alcuni parcheggi gratuiti. Inoltre, la location è facilmente raggiungibile a piedi o con bus dalla stazione metro Laurentina (Metro B)
Cosa devo portare all'evento?
Ogni partecipante deve portare il proprio computer portatile, il carica batterie, eventuali devices mobili o accessori, ed altri materiali che potrebbero essere utili durante la maratona. L’organizzazione fornirà la connessione Internet e le prese elettriche, oltre alle bevande, il caffè, ed il cibo.
Non ho trovato la risposta che cercavo, come vi contatto?